Canali Minisiti ECM

Usa, sì da Fda al primo farmaco per disturbo a occhi legato a tiroide

Farmaci Redazione DottNet | 23/01/2020 15:22

E' un'opzione non chirurgica per una malattia rara ma invalidante

 Via libera negli Stati Uniti al primo farmaco per trattare un disturbo che può colpire gli occhi di chi soffre di tiroide, l'oftalmopatia tiroidea. La Food and Drug Administration (Fda) ha approvato il teprotumumab-trbw per questa rara condizione che fa infiammare i muscoli e i tessuti grassi dietro l'occhio, che diventa molto sporgente, rendendo difficile anche chiudere le palpebre. "Attualmente ci sono poche opzioni terapeutiche per questa malattia potenzialmente debilitante. Questo nuovo farmaco può cambiarne il corso, risparmiando al paziente la necessità di diversi interventi chirurgici invasivi", commenta Wiley Chambers, della divisione Trapianti e oftalmologia dell'Fda.

pubblicità

Tra i disturbi causati da questa malattia c'è il dolore agli occhi, vista sdoppiata, sensibilità alla luce e difficoltà a chiudere gli occhi, che rendono difficili le attività quotidiane come la guida. Nei due studi in cui è stato valutato il farmaco appena approvato, tra il 70-80% dei 170 malati studiati ha avuto una riduzione di oltre 2 millimetri della sporgenza dell'occhio, rispetto al 10-20% di chi aveva avuto il placebo. Le più comuni reazioni avverse sono state spasmi muscolari, nausea, perdita di capelli, diarrea, iperglicemia e affaticamento. 

Commenti

I Correlati

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing